Mantellina della nonna a uncinetto con spiegazioni

Sì! Inviami offerte esclusive, idee regalo uniche e suggerimenti personalizzati per fare acquisti e vendere su Etsy.

Caricamento captcha non riuscito. Prova a usare un browser diverso o a disabilitare gli ad blocker.

Immettere un indirizzo email valido.

Sembra che tu abbia già un account. Per iscriverti, esegui l'accesso.

Ti sei già iscritto ad alcune newsletter, ma non hai confermato il tuo indirizzo. Registrati per confermare il tuo indirizzo.

La tua iscrizione è avvenuta correttamente!

Fantastico! Ti abbiamo mandato una email per confermare la tua iscrizione.

Si è verificato un problema durante l'iscrizione alla newsletter.

Vai al contenuto

In tante mi avete chiesto un modello semplice di coprispalle avvolgente in lana, ed io vi propongo questa mantella della nonna con punte a uncinetto. Io ho lavorato la versione “mini” per mostrarvi il risultato, ma se proseguite per altri giri otterrete una bella e calda mantella. Il modello è lavorato in cerchio e poi piegato in due. Vediamo come si fa.

Tutorial mantellina della nonna con punte a uncinetto

Occorrente

  • 600 gr di Cervinia Serena, 50% lana, 50% acrilico, (50 gr=250 mt) vari colori
  • uncinetto 3

Misure

Misura aperta circonferenza cm 90; piegata a metà e chiusa cade sulle spalle per cm 45

Realizzazione

Scegliete come impostare i colori, io ho realizzato un modello mini per mostrarvi il risultato.

1° giro: avviare un cerchio magico e lavorare al suo interno 12 maglie alte (la prima maglia alta del giro è sempre sostituita da 3 catenelle). Chiudere con 1 maglia bassissima nella terza catenella di avvio.

2° giro: 2 maglie alte su ciascuna maglia del giro precedente ( 24 maglie alte).

3° giro: con 1 maglia bassissima inserire l’uncinetto dentro lo spazio di catenelle e lavorare 1 motivo a V (1 maglia alta-2 catenelle-1 maglia alta) sulla prima maglia sottostante, saltare 1 maglia di base e ripetere un altro motivo a V sulla terza maglia sottostante. Proseguire fino ad ottenere alla fine del giro 12 motivi a V.

4° giro: con 1 maglia bassissima inserire l’uncinetto nello spazio di 2 catenelle e lavorare 2 maglie alte 2 catenelle e 2 maglie alte.

5° giro: con 1 maglia bassissima raggiungere la seconda maglia alta del gruppo di 2 e lavorare 1 maglia alta, poi dentro lo spazio lavorare 2 maglie alte-2 catenelle-2 maglie alte, e 1 maglia alta sulla maglia alta sottostante. Ripetere su tutti i ventagli sottostanti 3 maglie alte, 2 catenelle, 3 maglie alte.

6° giro: con 1 maglia bassissima raggiungere la seconda maglia alta del gruppo di 2 e lavorare 2 maglie alte, poi dentro lo spazio lavorare 2 maglie alte-2 catenelle-2 maglie alte, e 2 maglie alte sulle maglie alte sottostanti. Ripetere su tutti i ventagli sottostanti 4 maglie alte, 2 catenelle, 4 maglie alte.

7° giro: con 1 maglia bassissima raggiungere la seconda maglia alta del gruppo sottostante e lavorare 3 maglie alte, poi dentro lo spazio lavorare 2 maglie alte-2 catenelle-2 maglie alte, e 3 maglie alte sulle maglie alte sottostanti. Ripetere su tutti i ventagli sottostanti 5 maglie alte, 2 catenelle, 5 maglie alte.

Proseguire distribuendo gli aumenti ad ogni giro fino ad ottenere la lunghezza desiderata.

Schema della mantella della nonna con punte a uncinetto

Proseguire seguendo lo schema grafico fino a raggiungere il diametro desiderato.

Un piccolo consiglio: alternate spesso i colori in modo da rendere più evidente il disegno con le punte.

Qui troverai gli altri modelli di scialli e stole a uncinetto con schemi e spiegazioni

Prendi un uncinetto, sfila un gomitolo e crea con me!”

Se ti piacciono i miei tutorial, continua a seguirmi qui e sulla mia pagina Facebook. Buon lavoro!


Mi sono sempre riproposta di farlo (così giusto per curiosità), l'ho cercato in internet senza successo o meglio ce ne sono molti ma senza spiegazioni e alla fine ho dovuto rimediare copiandolo da un vecchio scialletto che avevo in casa .... probabilmente della mia nonna. 
Spero che la spiegazione, accompagnata anche da qualche foto sia abbastanza chiara e lo condivido volentieri con le appassionate di questi piccoli lavori che come me ogni tanto si dilettano con ferri e uncinetto.
Molto semplice da fare, ma molto, molto carino.

Occorrente

Lana tipo "baby" (piuttosto sottile e morbida)
un uncinetto n. 4

punti: catenella, punto alto, punto altissimo

Lo scialletto si lavora in tondo e si mette doppio.

Spiegazione

Fare 35 catenelle e chiuderle ad anello.

1° giro

- *1 p. alto, 2 cat., 1 p. alt, 2 cat.* ripetere da* a * per tutto il giro. Dovrete ottenere 22 archetti.


2° giro

- *2 p. alti (insieme nel primo archetto) 1 cat., 1 p. alto (nell'archetto successivo) 1 cat.* ripetere da
              * a * per tutto il giro. Dovrete ottenere 11 spicchi.

Lavorate i giri successivi seguendo il 2° giro, lavorando sempre i 2 punti alti insieme sui 2 punti alti del giro precedente ( in questo modo ad ogni giro si aumenterà un archetto per ogni spicchio).

Quando arrivate alla lunghezza desiderata, fate

il bordo:

nel primo archetto lavorate:
*3 p. altissimi, 1 cat., 3 p. altissimi, 2 cat.,saltare 2 archetti, 1 p. altissimo, 2 cat.  saltare 2 archetti * ripetere da * a * per tutto il giro.
Fate in questo modo 5 giri.


Crea e Cucina... Con Fantasia

Quanti spicchi ha lo scialle della nonna?

* a * per tutto il giro. Dovrete ottenere 11 spicchi.

Quanto lana ci vuole per fare uno scialle?

Saranno sufficienti 2 gomitoli da 100 gr per realizzare questo scialle traforato, lo utilizzerai tranquillamente nelle fresche sere d'estate, si lavora con uncinetto 4,5 mm.

Cosa fare uncinetto principianti?

Idee lavori all'uncinetto adatti per un principiante.
presine rettangolari o quadrate: da lavorare tutte a maglia bassa o combinando i vari punti che sapete fare in righe di andata e ritorno. ... .
salviettine e canovacci: si possono realizzare lavorando come per le presine ma in dimensioni più grandi;.

Toplist

L'ultimo post

Tag