Come scrivere una lettera di motivazione per lavoro

Ultimo aggiornamento: 4/7/2017

La giuria non si è ancora espressa riguardo quale parte del processo di candidatura per una posizione lavorativa, a partire dal networking fino alla stesura del CV ed al sostenere con successo il colloquio, sia la più snervante.

Senza contare che diventa ancora più snervante per una posizione di lavoro all’estero

Aggiungere la lettera di motivazione all’insieme non aiuta, ma fa parte del gioco e noi possiamo aiutarvi a vincerlo.

Regole di base

Attenetevi ad un massimo di tre paragrafi con tre o quattro frasi per ciascuno. Se mandate la candidatura via email, incollate il testo della lettera nel corpo dell’email, così il manager preposto alle assunzioni la potrà leggere immediatamente. Rileggete e controllate gli errori di battitura, tutta la vostra carriera professionale dipende da questo.

Forma di saluto

Siate degli impeccabili Sherlock-Holmes e trovate il nome del responsabile delle Risorse Umane, invece di intestare la lettera con un generico “gentile signore/signora”.

Paragrafo 1: Il pezzo forte

Le lettere di motivazione non lasciano la parte migliore per la conclusione: la prima frase è decisiva sul successo della vostra candidatura. Non sprecate spazio prezioso dicendo cose ovvie (cioè il vostro nome e che vi state candidando per la posizione xyz) nel primo paragrafo. Usate la famosa artiglieria pesante e colpiteli con una prima impressione che spieghi perché siete non solo entusiasti, ma anche il profilo perfetto per la posizione.

Paragrafo 2: Tempo di farsi valere

Allora, pensate di essere speciali? Ora è giunto il momento di dimostrarlo. Evidenziate i vostri successi, mettete in mostra la vostra esperienza. Non ripetete il vostro CV, ma approfonditelo e raccontate una storia, dato che qui potete usare frasi articolate. Scrivete in tono amichevole e alla mano, che dimostri il vostro entusiasmo e che trasmetta personalità: siate coraggiosi ma umili.

Paragrafo 3: Fate i compiti

Fate qualche ricerca e personalizzate la lettera di motivazione. Leggete a proposito della compagnia, del dipartimento, e della posizione: cercate qualunque cosa su Internet se necessario, compresi i tweet e i profili Linkedin di chi lavora lì. Poi, mostrate con nonchalance che siete esperti appassionati, che non si limitano ad un semplice copia e incolla. Sentitevi liberi di usare tutto il vostro slancio per passare elegantemente all’ultima frase.

Concludete con (molta) forza

Concludete con un’ultima frase esplosiva sul motivo per cui voi e la posizione in questione siete fatti l’uno per l’altra come il burro di arachidi e la marmellata.

Ultime formalità

Ovviamente, non vedete l’ora di raccontare di più su voi stessi durante un colloquio e sarete felici di fornire maggiori informazioni, se necessario. Non deconcentratevi e non divagate.

Cordialmente,

Non dimenticate di firmare.

Quando decidi di imbarcarti in un nuovo capitolo della tua vita, le motivazioni dietro questa scelta sono tanto importanti quanto la tua esperienza precedente.

Scrivere una lettera motivazionale indirizzata a un'università, a un'organizzazione no-profit, o per ottenere una borsa di studio o uno stage, nella quale delinei esattamente il motivo per cui desideri ti venga concessa questa opportunità, è molto più efficace rispetto a una lettera che si concentra unicamente sulle tue esperienze pratiche (in alcuni casi meno rilevanti). In ogni caso, le tue esperienze saranno incluse nel tuo curriculum.

È importante sottolineare che una lettera motivazionale e una lettera di presentazione non sono la stessa cosa.

Le lettere di presentazione, anche dette lettere di accompagnamento, hanno lo scopo di "accompagnare" il curriculum vitae quando si invia una candidatura e spesso forniscono dati e aneddoti volti ad approfondire l'esperienza lavorativa del candidato. Tuttavia, le esperienze lavorative precedenti passano in secondo piano quando si fa domanda presso un'università, per una borsa di studio o per una posizione come tirocinante o stagista: il "perché" che sta alla base della tua candidatura deve essere il messaggio centrale della tua lettera motivazionale.

Elevator Pitch Newsletter: Consigli sul curriculum e sulla ricerca di lavoro

Ogni 2 settimane, i nostri esperti selezionano i migliori consigli sulla carriera e sul curriculum da leggere in soli 15 minuti. Direttamente nella tua casella di posta! (Contenuto in lingua inglese)

Tieni d'occhio la tua casella di posta!

La nostra newsletter è in dirittura d'arrivo. Ogni 2 settimane riceverai per e-mail tutti i migliori consigli sul curriculum e la ricerca di lavoro formulati dai nostri esperti di carriera!

Detto questo, come si imposta una lettera motivazionale per un lavoro, uno stage o un'opportunità formativa? All'interno di questa guida risponderemo alle seguenti domande, aiutandoti così a scrivere una lettera motivazionale impeccabile:

  • Cosa si intende per lettera motivazionale?
  • Lettera motivazionale e lettera di presentazione sono la stessa cosa?
  • Come si struttura una lettera motivazionale?
  • Come si scrive una lettera motivazionale?
  • Esempio di lettera motivazionale per l'università
  • Esempio di lettera motivazionale per borsa di studio
  • Esempio di lettera motivazionale per tirocinio o stage

Consiglio degli esperti

Fatti vs. determinazione nel mercato del lavoro moderno

Ai candidati in cerca di lavoro viene spesso consigliato di concentrarsi sulle esperienze passate, basandosi sulla convinzione che sta ai fatti rivelare a un ipotetico datore di lavoro il potenziale futuro di un lavoratore. Di conseguenza, determinazione e motivazioni vengono spesso tralasciati in un mercato del lavoro che sembra volersi concentrare solo sui fatti e i risultati. Il motto sembra essere: "l'ho fatto in passato, quindi posso farlo di nuovo". È vero, i risultati hanno un impatto innegabile, ma in questo scenario il "perché" viene spesso dimenticato.

Tuttavia, quando decidi di imbarcarti in un nuovo capitolo della tua vita – università, borsa di studio, stage, volontariato, ecc. – le motivazioni dietro questa scelta sono tanto importanti quanto l'esperienza che hai maturato, se non di più. Ciò che conta davvero è la tua motivazione e la tua voglia di sfruttare al massimo l'opportunità che ti viene concessa.

Cosa si intende per lettera motivazionale?

Una lettera motivazionale è una presentazione di sé lunga pressappoco una pagina (tra le 200 e le 400 parole), in cui il candidato ha l'opportunità di parlare del proprio background, dei suoi punti di forza e dei motivi per cui ha scelto di fare domanda per un determinato corso di studi, una borsa di studio, uno stage/tirocinio o un'esperienza di volontariato.

Lettera motivazionale e lettera di presentazione sono la stessa cosa? No, sono diverse. La lettera motivazionale viene utilizzata in casi specifici per accompagnare un curriculum vitae incentrato sull'esperienza e, a differenza di una lettera di presentazione (utilizzata solitamente per candidarsi a un lavoro retribuito), offre uno sguardo più approfondito sulle motivazioni del candidato. In altre parole, la lettera motivazionale risponde alle domande: "perché desideri questa opportunità?", "perché sei il candidato ideale?", "come puoi inserirti, collaborare, crescere e contribuire?".

Consiglio degli esperti

Quando serve una lettera motivazionale?

Le lettere motivazionali si suddividono generalmente in base all'ente a cui vengono inviate:

  • Lettera motivazionale per università o altri istituti scolastici e formativi
  • Lettera motivazionale per borsa di studio o altro supporto finanziario
  • Lettera motivazionale per stage o tirocinio in un contesto aziendale o presso una fondazione/organizzazione
  • Lettera motivazionale per volontariato non retribuito e/o part-time

Come strutturare una lettera motivazionale

Sebbene una lettera motivazionale sia diversa per scopo e utilizzo rispetto a una lettera di presentazione, le due presentano pressappoco la stessa struttura:

  • Intestazione della lettera motivazionale
  • Formula di apertura/saluto
  • Introduzione della lettera motivazionale
  • Corpo della lettera: la tua storia, i tuoi "perché", le tue motivazioni
  • Conclusione della lettera motivazionale (Call To Action).

Come ogni pezzo di scrittura persuasiva, una lettera motivazionale dovrebbe riuscire a catturare l'attenzione del lettore con un'introduzione avvincente, contenere esempi d'impatto nel corpo e lasciare il lettore con la sensazione che ci sia molto più da scoprire su di te, stimolando la sua curiosità.

Detto questo, come si fa a scrivere una lettera motivazionale breve e concisa?

Consiglio degli esperti

Come si crea una lettera motivazionale su CVapp.it?

Dato che una lettera di presentazione e una lettera motivazionale presentano fondamentalmente la stessa struttura, puoi affidarti allo strumento di creazione della lettera di presentazione di CVapp.it per creare entrambi i documenti. Il nostro Editor online rende il processo di scrittura facile e veloce grazie a:

  • Modelli pronti all'uso per la tua lettera
  • Struttura e posizionamento delle informazioni predefiniti
  • Suggerimenti per prevenire il blocco dello scrittore
  • Funzione di controllo ortografico per evitare imbarazzanti errori di battitura
  • Funzionamento intuitivo per risparmiarti tempo e stress

Tutti i consigli contenuti all'interno di questa guida sono stati presi in considerazione in fase di sviluppo del nostro potente generatore di lettere online!

Prepara un elenco di motivi

Prima di iniziare il processo di stesura del corpo della lettera con argomentazioni persuasive sul perché sei il candidato ideale per l'opportunità in questione, rifletti su cosa vuoi ottenere esattamente con la tua prossima mossa. Alcune delle tue motivazioni potrebbero non essere in linea con ciò che viene offerto, motivo per cui una sessione iniziale di brainstorming ti aiuterà a dare corpo alla tua storia, al tuo punto di vista.

Prepara un elenco esaustivo di ciò che desideri, di quali sono le tue aspettative e di cosa vuoi raggiungere tramite la borsa di studio, il corso universitario, lo stage o l'esperienza di volontariato. Niente è "off limits": dai sfogo al tuo spirito creativo, lasciati andare! Si tratta di iniziare il prossimo capitolo della tua vita, quindi pensa bene a quali sono le motivazioni che ti faranno andare avanti con determinazione anche quando avrai una scadenza impossibile o un traguardo apparentemente irraggiungibile.

Scegliere la formula di apertura più adatta

La formula di apertura, anche detta formula di saluto, occupa la più piccola quantità di testo nella tua lettera rispetto agli altri elementi, ma è comunque di vitale importanza. Se vuoi andare sul sicuro, opta per il tradizionale "Gentile Sig. /Sig.ra", senza però dimenticarti di un paio di regole di base, che troverai di seguito.

Il segreto sta nella ricerca. Il tono della tua lettera motivazionale, infatti, varia a seconda del destinatario e della circostanza. Se stai scrivendo una lettera motivazionale per un'università o un istituto di formazione, il tono tenderà ad essere più formale e dovrai optare per il la formula di apertura tradizionale utilizzando il cognome del destinatario e, preferibilmente, il suo titolo di studio o il suo titolo all'interno dell'istituzione scolastica. Tuttavia, quando ci si rivolge a organizzazioni ed enti meno formali, ad esempio nel caso di associazioni di volontariato o di stage in aziende e start-up all'avanguardia, un approccio meno formale è spesso preferito: "Ciao Davide". Il "via libera" per un saluto informale, tuttavia, deve venire dal destinatario (dal tono dell'annuncio, ad esempio, o dalla descrizione dell'ambiente lavorativo). Se non sei sicuro che un approccio informale sia la scelta giusta, meglio evitare o approfondire la tua ricerca.

Dai un'occhiata ai risultati su Google, al sito dell'azienda o ai suoi social media per farti un'idea più accurata del profilo aziendale e per assicurarti di indirizzare la tua lettera alla persona di competenza, ricontrollando il suo nome. "Alla cortese attenzione di chi di competenza" è passato di moda circa mezzo secolo fa. Assicurati di rivolgerti alla persona giusta e cerca di stabilire una connessione personale. È proprio questo tipo di approccio che spesso fa la differenza tra una lettera di successo e una mediocre.

Scrivere l'introduzione della lettera motivazionale

Dopo aver fornito le tue informazioni di contatto nell'intestazione della lettera e averla indirizzata alla persona giusta, è il momento di scrivere il paragrafo introduttivo: è la tua prima (e unica!) possibilità di catturare l'attenzione del lettore.

Mettiti nei panni del tuo destinatario, che sia un'università, un'azienda o un ente no-profit. Cosa pensi che si aspettano da una persona che va a studiare o lavorare da loro a livello di motivazione e attitudine? Quale mossa d'apertura ti farà vincere questa partita, permettendoti di distinguerti dagli altri candidati?

Tessere una storia emozionante per il corpo della lettera

Il corpo della lettera motivazionale ti dà carta bianca per delineare le tue motivazioni dietro questa scelta: perché desideri questa opportunità?

Se stai facendo domanda per un dottorato di ricerca, ad esempio, spiega perché sei appassionato del tuo capo di studio. Se invece vorresti fare un'esperienza di volontariato, non risparmiare i dettagli sul perché segui quella particolare causa. Infine, se sei alla ricerca di uno stage o un tirocinio, parti dal tuo curriculum accademico per spiegare come la tua istruzione contribuirà in modo pratico al tuo futuro.

Una lettera motivazionale, grazie al suo "formato libero", di dà l'opportunità di fare un'impressione totalmente diversa sul tuo lettore rispetto al curriculum vitae, dal formato pressoché standard. Mentre il curriculum fa appello al lato sinistro del cervello, il lato logico e razionale, facendo sorgere come risposta automatica un "OK, ha senso", la lettera motivazionale fa appello al lato destro, quello emotivo, portando il lettore a pensare: "Sai cosa? Ti capisco!" o "Mi piace questo atteggiamento!"

Come concludi una lettera motivazionale?

Le ultime frasi della tua lettera motivazionale dovrebbero culminare in un crescendo di entusiasmo più che in un apologetico "ehm, cosa ne pensi?".

Ciò che sta alla base della tua motivazione e determinazione è molto più profondo di quanto tu possa esprimere in una manciata di frasi, pertanto nella tua Call To Action conclusiva sottolinea di voler essere ricontattato per un colloquio, non tanto perché è la norma, quanto perché è nel tuo interesse esporre il tuo caso di persona.

La conclusione della tua lettera motivazionale è la tua ultima occasione per "venderti con charme", quindi cerca di non essere ripetitivo. Questa lettera è la tua opportunità di far vedere chi sei veramente, in un modo più diretto e personale rispetto al CV, e continuare a ripeterti potrebbe farti sembrare unidimensionale. Concludi la tua lettera con una frase d'impatto o un aneddoto “concentrato”, lasciando il lettore con la voglia di saperne di più su di te.

Consigli su come scrivere una lettera motivazionale

Una lettera motivazionale è un testo persuasivo formulato con estrema cura e, sebbene i nostri modelli predefiniti forniscano la tela perfetta per la tua storia, elaborare il contenuto potrebbe sembrarti un'impresa. Di seguito troverai alcuni consigli su come scrivere un testo persuasivo efficace:

  • Scrivi la lettera motivazionale con parole tue
  • Rispecchia i valori e il tono dell'organizzazione
  • Parla dei tuoi successi per contestualizzare le tue motivazioni
  • Dipingi un quadro del tuo passato e del tuo futuro
  • Rileggi, correggi e modifica la tua lettera motivazionale

Scrivi la lettera motivazionale con parole tue

Immagina di essere seduto dinnanzi al comitato di assegnazione della borsa di studio o al responsabile dello stage e di avere circa tre minuti per esporre il tuo caso.

Cosa diresti? Quali sono le prime parole che ti verrebbero in mente per descrivere ciò di cui sei appassionato?

Una lettera motivazionale che dia al lettore l'impressione di essere seduto a parlare con te faccia a faccia sarà molto più efficace di una scritta in un linguaggio formale e artificioso.

Rispecchia i valori e il tono dell'organizzazione

Le tue motivazioni saranno prive di significato agli occhi dell'istituto scolastico o dell'organizzazione a meno che non sia in linea con i loro valori. Il loro obiettivo è avere un corpo studentesco che condivida gli stessi valori o un team di volontari appassionati che si impegni nel raggiungere l'obiettivo comune.

Ci siam passati tutti da quel gruppo di studio col compagno che non collaborava o quel team con colleghi su una lunghezza d'onda completamente diversa. Ricerca i valori e la mission dell'istituzione o organizzazione a cui ti vuoi unire e assicurati che la tua lettera motivazionale abbia le note giuste.

Parla dei tuoi successi per contestualizzare le tue motivazioni

Sebbene spetti al curriculum vitae presentare la tua esperienza in termini di risultati e traguardi raggiunti nel corso della tua carriera, c'è sicuramente spazio nella tua lettera motivazionale per contestualizzare alcuni tra i tuoi successi.

Dopotutto, sta a te ancorare le tue motivazioni ad aspetti quantificabili della tua vita, così da non far sembrare la tua lettera un mero desiderio infondato. Gli esempi che decidi di riportare non devono essere direttamente correlati alla tua attività futura, ma assicurati che siano pertinenti alle motivazioni che desideri illustrare.

Dipingi un quadro del tuo passato e del tuo futuro

Come ogni buona storia, una lettera motivazionale dovrebbe coinvolgere il lettore nel tuo racconto di ciò che vuoi ottenere e della tua ambizione. Una lettera motivazionale noiosa non convincerà di certo nessuno a sceglierti.

Evidenzia come l’opportunità per cui ti stai candidando possa aiutarti a connettere il tuo passato al tuo futuro. Dopotutto, università, borse di studio, stage ed esperienze di volontariato sono tutti trampolini di lancio verso qualcosa di più grande. Senza il quadro d'insieme di ciò che è venuto prima e ciò che verrà dopo, è come se mancasse un pezzo del puzzle e il motivo che ti rende il candidato ideale non fosse del tutto chiaro.

Rileggi, correggi e modifica la tua lettera motivazionale

Per quanto le tue argomentazioni possano essere persuasive, il minimo errore grammaticale o di formattazione potrebbe facilmente far deragliare il coinvolgimento del lettore nella tua storia.

L'attenzione ai dettagli è fondamentale per la maggior parte delle opportunità accademiche e di stage/tirocinio, quindi prenditi tutto il tempo necessario per rileggere e correggere la prima stesura della tua lettera. Ancora meglio, falla leggere a qualcuno che ti conosca bene. I suoi commenti sul contenuto potrebbero rivelarsi inestimabili.

Esempi di lettera motivazionale

Come già accennato, la lettera motivazionale viene solitamente utilizzata in tre casi: domanda universitaria, domanda per una borsa di studio e candidatura per uno stage/tirocinio. Viene spesso utilizzata anche in un contesto di volontariato, ma poiché i volontari hanno solitamente più esperienza, la lettera motivazionale di un volontario è più simile a una lettera di presentazione (e, come ti abbiamo già consigliato, puoi affidarti al nostro strumento di creazione online).

Di seguito puoi trovare tre esempi di lettere motivazionali:

Lettera motivazionale per l'università

Come si scrive una lettera motivazionale per l'università? Ecco alcune domande da porti:

  • Come far risaltare la tua personalità come valore aggiunto per la classe?
  • Perché hai scelto proprio questo dottorato di ricerca o corso di laurea?
  • Come fai a dimostrare di avere profondo interesse per il tuo campo di studio?

Lettera motivazionale per borsa di studio

Se mai ti ritrovassi a scrivere una lettera motivazionale per una borsa di studio, alcune domande sorgeranno spontanee:

  • Come si inizia una lettera motivazionale per una borsa di studio?
  • Perché merito di ricevere questa borsa di studio?
  • In che modo il mio percorso accademico avrà un impatto sul mio futuro?

Lettera motivazionale per tirocinio o stage

Ottenere un contratto come stagista o tirocinante è altamente competitivo, pertanto, quando ti ritroverai a scrivere la tua lettera motivazionale, cerca di rispondere alle seguenti domande:

  • Qual è il tuo valore aggiunto in caso dovessi entrare a far parte del team in qualità di stagista/tirocinante?
  • Cosa vorresti imparare nel corso del tuo stage/tirocinio?
  • Quali sono le tue qualità e competenze che potrebbero rivelarsi d'aiuto?

Come si scrive una lettera di motivazioni?

Per scrivere una lettera motivazionale, tieni sempre a mente alcuni punti chiave:.
scrivi in un linguaggio chiaro, semplice e corretto, sfruttando lo stesso linguaggio dell'azienda;.
sfrutta lo stesso formato del CV;.
scrivi un'introduzione convincente e accattivante;.
evita i temi troppo personali;.

Cosa scrivere per candidarsi ad un offerta di lavoro?

Oggetto: Autocandidatura in qualità di [posizioni lavorative per cui si è interessati] Gentile [cognome e nome Resp. Settore Risorse Umane], vorrei sottoporre alla Vostra cortese attenzione il mio interesse per un'eventuale assunzione nella Vostra azienda.

Come scrivere una bella lettera di presentazione?

Non scrivere troppo, cerca di essere sintetico e conciso e non commettere errori grammaticali e/o di ortografia. Non essere troppo formale, utilizza un linguaggio chiaro e semplice. Descrivi le tue qualità senza esagerare, sii onesto e trasparente, specialmente se non hai alcuna esperienza lavorativa.

Articoli correlati

Toplist

L'ultimo post

Tag