Lo 0 positivo a chi può donare

Lo 0 positivo a chi può donare
    PLASMA-PIASTRINOAFERESI

E' la donazione di plasma unita a quella delle piastrine, mediante separatore cellulare, con restituzione delle restanti componenti del sangue.

  • VOLUME prelevato: fino a 400 ml di plasma a cui si aggiungono le piastrine, per un volume massimo di 650 ml
  • durata della donazione: circa 1 ora e 30'
  • REQUISITI: oltre al possesso dei requisiti generici, al momento della donazione, il donatore dovr� possedere una conta piastrinica di almeno 200.000/mm3
    Peso corporeo: almeno
    60 Kg
  • L'INTERVALLO MINIMO consentito tra due donazioni � di 3 mesi sia per gli uomini che per le donne.
    Il recupero della quantit� cellulare donata � compensato, in parte, immediatamente dalla milza che rappresenta un serbatoio di piastrine mature, e per la restante parte dalla produzione di nuove piastrine da parte del midollo osseo entro 5 giorni.
  • SEDE di prelievo:. Occorre la prenotazione ( rivolgersi presso l�Avis ).
    A causa della breve vita delle piastrine (5 giorni) la programmazione di questo tipo di donazione � fortemente legata alle necessit� di pazienti.

Per ogni tipo di donazione viene verificata la disponibilit� del donatore e prima di ciascun prelievo viene richiesta la firma da parte del medico e del donatore di un modulo di consenso informato alla donazione.

Che cos’è il gruppo sanguigno?

Il gruppo sanguigno è una componente del sangue. È ereditario e si identifica grazie agli antigeni, ovvero gli elementi corpuscolati presenti sulla superficie dei globuli rossi che hanno il compito di rimuovere l’anidride carbonica e trasportare l’ossigeno alle cellule dell’organismo.

Nel sangue sono anche presenti gli anticorpi contro gli antigeni assenti sui globuli rossi.

Come viene classificato il gruppo sanguigno?

I sistemi di classificazione del gruppo sanguigno sono più di 30. In Italia viene utilizzato il sistema AB0 (ABzero) che prevede:

  • il gruppo A, che presenta l’antigene A sulla superficie dei globuli rossi e gli anticorpi anti-B nel sangue
  • il gruppo B, che presenta l’antigene B sulla superficie dei globuli rossi e gli anticorpi anti-A nel sangue
  • il gruppo 0, che non presenta antigeni sulla superficie del globuli rossi ma presenta gli anticorpi anti-A e anti-B nel sangue
  • il gruppo AB che presenta gli antigeni A e B sulla superficie dei globuli rossi, ma non presenta alcun anticorpo nel sangue.

Ciascuno di questi gruppi viene suddiviso in RH positivo e RH negativo a seconda della presenza di una specifica proteina, l’antigene Rh D. La classificazione AB0, inoltre, denomina i gruppi in questo modo:

  • A+ (A Rh D positivo)
  • A- (A Rh D negativo)
  • B+ (B Rh D positivo)
  • B- (B Rh D negativo)
  • 0+ (0 Rh D positivo)
  • 0- (0 Rh D negativo)
  • AB+ (AB Rh D positivo)
  • AB- (AB Rh D negativo)

Che cos’è la compatibilità tra gruppi sanguigni?

Nel corpo di ognuno di noi scorre sangue di un unico gruppo sanguigno, quello che si ha fin dalla nascita.

Il sistema immunitario di ognuno reagisce dunque quando nell’organismo viene iniettato il sangue di un gruppo diverso perché non lo riconosce come proprio e per questo produce anticorpi che possono legarsi a particolari antigeni capaci di distruggere, in alcune circostanze, i globuli rossi.

Per questo quando si procede con una trasfusione di sangue o con un trapianto d’organo è fondamentale verificare prima che il gruppo sanguigno del donante e del ricevente siano uguali.

Qual è la compatibilità tra i vari gruppi sanguigni?

Alcuni gruppi sanguigni sono compatibili tra loro, altri non lo sono per niente. Queste le compatibilità:

  • il gruppo A (positivo o negativo) può ricevere sangue dal gruppo A e dal gruppo 0
  • il gruppo B (positivo o negativo) può ricevere sangue dal gruppo B e dal gruppo 0
  • il gruppo AB (positivo o negativo) può ricevere sangue dal gruppo A, dal gruppo B, dal gruppo AB e dal gruppo 0
  • il gruppo 0 (positivo o negativo) può ricevere solo dal gruppo 0.

Il sangue del gruppo sanguigno 0 può dunque essere donato a tutte le persone, indipendentemente da quale sia il loro gruppo sanguigno. Ma le persone il cui sangue appartiene al gruppo 0 possono ricevere sangue solo da persone che abbiano lo stesso gruppo 0.

In relazione al donare o al ricevere, questa la tabella riassuntiva delle compatibilità esistenti tra gruppi sanguigni:

GRUPPO PUOI DONARE IL SANGUE A: PUOI RICEVERE SANGUE DA:
A+ A+, AB+ A+, A-, 0+, 0-
A- A+, A-, AB+, AB- A-, 0-,
B+ B+, B-, AB+, AB- B+, B-, 0+, 0-
B- B+, B-, AB+, AB- B-, 0-
0+ 0+, A+, B+, AB+ 0+, 0-
0- Tutti 0-
AB+ AB+ Tutti
AB- AB+, AB- AB-, A-, B-, 0-

Chi può donare 0 positivo?

Un donatore 0 negativo può quindi donare sangue qualsiasi gruppo sia positivo che negativo, mentre può ricevere sangue solo da un donatore 0 negativo, mentre un donatore 0 positivo può donare a qualsiasi soggetto, purchè Rh+, ma può ricevere da qualsiasi donatore 0.

Chi è il donatore universale?

Compatibilità dei gruppi sanguigni Al contrario, non contenendo antigeni A e B né il fattore Rh, il gruppo 0 Rh negativo è definito donatore universale in quanto il sangue di questo gruppo sanguigno può essere donato a qualunque individuo.

Che significa essere 0 positivo?

Alla luce di quanto sopra è facile capire che un donatore 0 negativo può donare sangue qualsiasi gruppo sia positivo che negativo, mentre può ricevere sangue solo da un donatore 0 negativo, mentre un donatore 0 positivo può donare a qualsiasi soggetto, purchè Rh+, ma può ricevere da qualsiasi donatore 0.

Quanto è raro lo 0 positivo?

In Italia la distribuzione varia in base all'area geografica, anche se si stima che il gruppo 0 positivo scorra nelle vene del 40% della popolazione e in un altro 36% il gruppo A positivo. Lo 0 negativo si ha solo nel 7% dei casi, e l'AB negativo sono nello 0,5% della popolazione.