Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al “Laboratorio di avviamento alla LIS (LINGUA DEI SEGNI ITALIANA)”. Organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e realizzato con il sostegno finanziario dell'ESU e della Direzione Offerta formativa, Servizi e Segreterie Studenti. 

Il laboratorio offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di maturare una conoscenza di base delle tematiche inerenti all’interazione e alla comunicazione con le persone sorde, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, sociali e culturali. Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate nell’ambito della formazione universitaria, ma anche, in prospettiva, nei diversi contesti lavorativi, promuovendo i processi d’inclusione.

È previsto il riconoscimento di 3 CFU (tip. D) per tutti i CdS triennali e magistrali dell'area di Lingue e 3 CFU D o F solo per il Corso di Laurea magistrale in Linguistics (LM39). Per ottenere i crediti è necessario frequentare almeno il 70% delle attività e superare l'esame finale.

Per maggiori informazioni, consultare:

Attività accreditate, bandi e altre iniziative per gli studenti dell’Area di Lingue e Letterature Straniere.

Attività accreditate CuCi

Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo: modulo d’iscrizione.

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 marzo.

  • Prepara i tuoi esami

  • Ottieni punti

  • Guide e Consigli

  • Guadagna su Docsity

Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity

Video Corsi

NEW

Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!

Cerca documenti

Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity

Cerca documenti Store

I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi

Quiz

Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione

Cerca tra tutte le risorse di studio

Lezioni private

Cerca il tutor certificato per le tue esigenze e prenota le lezioni individuali

Maturità 2023

Studia con prove svolte, tesine e consigli utili

Esplora domande

Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Ottieni i punti per scaricare

Ottieni 10 punti per ogni documento caricato e altri punti aggiuntivi in base ai download ricevuti

Condividi documenti

Ottieni punti download per ogni documento condiviso

Rispondi alle domande

Aiuta altri studenti e guadagna 10 punti per ogni risposta data

Altri modi per ottenere punti gratis

Passa a Premium

Accedi a tutti i Video Corsi, ottieni Punti Premium per scaricare subito i documenti e esercitati con tutti i Quiz

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Tecniche di memorizzazione veloce salva-studente

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Guida efficace per schematizzare. Salva studente

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

La guida per migliorare la fiducia in se stessi

Vedi tutte

Community

Chiedi alla community

Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio

Classifica università

Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity

Dal blog

Consigli per lo studio

Studio & Esami

Lavoro & Stage

Master e dottorati

Vai al blog

Un lenzuolo bianco per ricordare le vittime della mafia

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Domenica 23 maggio, XXIX anniversario della Strage di Capaci, anche l’Università di Parma aderisce all’invito della Fondazione Falcone e della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - CRUI a esporre un lenzuolo bianco per ricordare tutte le vittime della mafia.

Il lenzuolo sarà esposto fino a tutta la giornata di domenica 23 sopra il portone della Sede centrale dell’Ateneo, in via Università 12.

Anche quest’anno l’emergenza sanitaria costringe a organizzare le commemorazioni delle stragi mafiose del 1992 in una forma diversa dal solito: ecco dunque per il secondo anno il gesto simbolico del lenzuolo bianco.

L’Università di Parma è da sempre impegnata a promuovere la cultura della legalità, in particolare verso i giovani, attraverso diverse iniziative caratterizzate dal coinvolgimento attivo degli studenti. All’Università di Parma è attivo un Osservatorio Permanente Legalità, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, nato con l’obiettivo di diffondere buone prassi amministrative in tema di prevenzione e contrasto della criminalità organizzata, della corruzione e del riciclaggio, e impegnato nella realizzazione di seminari e incontri formativi, lezioni tematiche, attività di ricerca e di terza missione con una spiccata vocazione innovativa, interdisciplinare ed europea.

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

L’Osservatorio sarà presente con un breve intervento della sua responsabile scientifica, la docente Monica Cocconi, e di una giovane laureata attiva nelle scuole nella promozione della cultura della legalità, Alessia Pellicciari.

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

Darwin Day 2021 Spillover: ecologia ed evoluzione di una pandemia

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Venerdì 21 maggio, a partire dalle 9, verrà trasmesso in diretta web dall’Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo l'appuntamento annuale per celebrare la figura di Charles Darwin dedicato al tema Spillover: ecologia ed evoluzione di una pandemia.

L’evento, promosso e organizzato dall'Università di Parma e inserito nelle iniziative di Parma 2020+21, rappresenta un’importante occasione di informazione e confronto culturale rivolta non solo agli esperti del settore, ma a chiunque fosse interessato a tematiche evoluzionistiche e di attualità scientifica in generale.

Il programma di questa edizione è dedicato alla pandemia che ci sta coinvolgendo e che verrà trattata in una chiave di lettura ecologica ed evoluzionistica. I relatori porteranno la loro peculiare prospettiva che spazia dall’ecologia alla biologia molecolare fino alla filosofia della scienza e alla divulgazione scientifica. L’obiettivo è come sempre condividere il sapere e approfondire la conoscenza di un dato fenomeno e, mai come in questo caso, offrire anche un’occasione di riflessione sul presente e un messaggio di speranza e fiducia per il futuro.

Programma

9.00 Apertura lavori e interventi introduttivi

Paolo Andrei – Rettore, Università di Parma
Fabrizio Storti – Pro Rettore per la Terza Missione, Università di Parma
Donato A. Grasso - Responsabile Scientifico Parma Darwin Day, Università di Parma

9.30 Danilo Russo - Università di Napoli Federico II, Covid-19 e distruzione della natura: ecologia di una pandemia

10.10 Omar Rota-Stabelli - Università di Trento, L’evoluzione molecolare del SARS-CoV-2: da dove viene, come si evolve, cosa possiamo imparare

10.50 Telmo Pievani - Università di Padova, Evoluzione di una pandemia: il ruolo culturale della biologia evoluzionistica

11.30 Marco Ferrari - giornalista scientifico, Metafore virali. Come parliamo del virus, e il virus parla di noi

Gli interventi saranno coordinati da Donato A. Grasso, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma.

L’evento sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube di Ateneo.

Gli insegnanti interessati a partecipare con una o più classi devono iscriversi all’evento inviando una e-mail all’indirizzo indicando Nome e Cognome, Nome della scuola e città e Numero di accessi richiesti per accedere all’evento. Verrà fornito il codice di accesso alla Piattaforma Teams, tramite cui interagire direttamente con l’aula e i relatori.

A tutti i partecipanti si raccomanda di scaricare l’app Mentimeter (disponibile gratuitamente sui principali store). Non sarà necessario effettuare nessuna registrazione; tramite l’app, durante la diretta, si potrà interagire con l’aula e i relatori.

Per maggiori informazioni:

https://myrmecologylab.wordpress.com/darwin-day

pagina Facebook del Parma Darwin Day
E-mail:

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

L'università di Parma capofila di un progetto sulla Lingua dei Segni Italiana

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

"La Repubblica riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST)": questo il testo di un emendamento al Decreto Sostegni bis approvato lo scorso 5 maggio dal Senato.

L’Università di Parma, da sempre sensibile ai temi dell’inclusione in particolare attraverso le attività del servizio Le Eli-Che rivolto a studenti e studentesse disabili, fasce deboli, con DSA e con BES, è da tempo attenta anche all’aspetto linguistico della questione.

L’Ateneo è capofila, dallo scorso anno, del progetto LILS Laurea per Interpreti nelle Lingue dei Segni, frutto di un partenariato coordinato da OSSMED (Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale) grazie al sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il referente scientifico del progetto LILS è Davide Astori, docente di Linguistica generale al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. LILS è un progetto per la sperimentazione di un corso di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica per traduttori e interpreti delle lingue dei segni internazionali (classe L12): è supervisionato dall’Università di Parma e coordinato dall’ente di ricerca no profit OSSMED, cui contribuiscono attualmente anche il Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione (CRITS) della RAI di Torino, l’Istituto Statale per Sordi di Roma, l’Istituto per Sordi di Torino e la sede di Fermo della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico, che ospita fisicamente la sperimentazione.

Il progetto ha almeno cinque grandi obiettivi: introdurre un percorso di studi di taglio universitario che colmi il gap dell’Italia con una parte del resto d’Europa; creare un ecosistema educativo autenticamente inclusivo che accolga senza discriminazioni e ostacoli sia le studentesse e studenti udenti che quelli sordi; approfondire la ricerca a livello di epistemologia e sociolinguistica delle lingue segnate; elaborare e standardizzare un lessico di frequenza della LIS e di un dizionario per scopi accademici; ridefinire l'identità professionale e delle competenze in uscita dell'interprete di lingue segnate.

L’Università di Parma ha da sempre una grande attenzione per la Lingua dei Segni Italiana, dimostrata sia sul fronte della ricerca attraverso l’organizzazione di numerosi convegni, sia sul fronte della didattica con la recente riattivazione, ad esempio, del corso Fondamenti di lingua dei segni italiana, inserito fra le Attività didattiche trasversali per l’a.a. 2021-22, attività a libera scelta opzionabili da tutti gli studenti iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo.

Anche il corso di laurea di prossima attivazione Language Studies and Cultural Studies for Special Needs ospiterà l’insegnamento di Linguistics of Sign Languages.

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

Riaperti sale e spazi studio all'università

Da oggi, lunedì 17 maggio, all’Università di Parma riaprono le sale e gli spazi dipartimentali dedicati allo studio individuale.

Per ragioni di sicurezza e per agevolare il tracciamento, gli studenti potranno accedere agli spazi studio solo dopo avere preliminarmente prenotato un posto.

I posti degli spazi studio non sono numerati e chi avrà prenotato il suo posto quindi potrà accomodarsi tra quelli indicati come utilizzabili dall’apposita segnaletica.

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

L'università di Parma: ottime posizioni nelle classifiche mondiali degli atenei

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Si mantiene lusinghiero il posizionamento dell’Università di Parma nelle classifiche mondiali degli Atenei, nonostante l'aumento rilevante negli ultimi anni delle Università presenti nelle graduatorie.

È di questi giorni la notizia che l’Ateneo di Parma mantiene la quattordicesima posizione tra le Università italiane nella graduatoria stilata dal CWUR-Center for World University Rankings.

Nella classifica tra le Università di tutto il mondo l’Ateneo di Parma resta nella top 500, classificandosi al 365° posto.

La graduatoria CWUR prende in esame ogni anno 20mila Università di tutto il mondo, utilizzando come parametri di valutazione principalmente la didattica, la ricerca, l’occupazione e i premi internazionali riferiti ad ogni Ateneo.

L’Università di Parma resta sempre nella “fascia alta” anche nella recente graduatoria THE Impact Rankings stilata da Times Higher Education. L’Università di Parma si colloca a livello complessivo nella fascia 301-400, ed è settima tra gli Atenei italiani in classifica.

La graduatoria THE Impact Rankings valuta la ricerca, la didattica e la politica e le iniziative degli Atenei per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals–SDG) delle Nazioni Unite.

Nella classifica ARWU-Academic Ranking of World Universities, che prende in esame 2mila Atenei di tutto il mondo e pubblica i risultati dei migliori mille, l’Università di Parma si attesta nella fascia dal 501° al 600° posto. La stessa classifica attribuisce all’Ateneo di Parma il posizionamento nella fascia 18-24 tra le Università italiane.

I parametri per le valutazioni riguardano principalmente le pubblicazioni, le citazioni e i premi ricevuti.

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

Neuroscienze: uno studio dell'università svela nuove caratteristiche dei neuroni specchio

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

È stata pubblicata sulla rivista scientifica Current Biology una ricerca effettuata dal gruppo di Luca Bonini, docente di Psicobiologia al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, volta a chiarire le tipologie di neuroni del nostro cervello che rappresentano sia le nostre azioni eseguite sia quelle che osserviamo eseguite dagli altri.

Il cervello dei primati, umani e non, contiene una molteplicità di tipologie di neuroni diversi, che svolgono un’altrettanto ampia gamma di funzioni. Sin dalla loro scoperta da parte del gruppo di Giacomo Rizzolatti all’Università di Parma, tuttavia, poco o nulla si sapeva fino ad oggi riguardo a che tipo di neuroni potessero essere i “neuroni specchio”.

Alcune di queste cellule erano state identificate come cellule piramidali, ossia implicate nella generazione del movimento: ma la maggior parte di queste ultime non solo non rispondono, ma addirittura si inibiscono durante l’osservazione di azioni altrui.

Lo studio pubblicato su “Current Biology” ha dimostrato per la prima volta una molteplicità di caratteristiche nella scarica dei neuroni specchio della scimmia propriamente detti, quelli cioè che si comportano nello stesso modo durante l’esecuzione e l’osservazione di azioni, rivelando che molte di queste cellule presentano caratteristiche tipiche degli interneuroni inibitori. Lo studio suggerisce quindi che nel cuore delle aree motorie, che costituiscono il motore dei nostri comportamenti volontari, esistono meccanismi capaci di funzionare come “un motore in folle”, senza cioè generare movimento. Un passo importante verso la possibilità di identificare nel dettaglio, con tecniche causali, i microcircuiti locali che consentono al cervello di sfruttare gli stessi neuroni per molteplici funzioni, da quelle legate alla pianificazione motoria a quelle percettive e socio-cognitive.

La ricerca, che ha come primi autori Carolina Giulia Ferroni e Davide Albertini, è stata condotta nel Laboratorio di Neurofisiologia e Neuroetologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, con il coordinamento di Luca Bonini (nella foto), nell’ambito di un progetto finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC starting grant) e dal Ministero dell’Università e Ricerca italiano.

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

Inaugurati al Campus due impianti sportivi indoor tennistico e polivalente

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Due impianti sportivi indoor tennistico e polivalente sono stati inaugurati questa mattina al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma.

All’inaugurazione sono intervenuti il Rettore Paolo Andrei, il Presidente del CUS Parma Michele Ventura, il Delegato del Rettore per lo Sport Nelson Marmiroli e il Vice Sindaco del Comune di Parma Marco Bosi.

Si tratta di due innovative tensostrutture ad uso sportivo indoor edificate al posto di due palloni collassati nel 2015 a causa di una eccezionale nevicata; una struttura sarà dedicata esclusivamente al tennis mentre l’altra sarà polivalente, adatta a ospitare incontri di tennis, basket o volley.

"Siamo felici oggi – commenta il rettore Paolo Andrei – di poter riconsegnare questi due spazi rinnovati agli studenti e alle studentesse del nostro ateneo, al personale e a tutta la cittadinanza. È un impegno che abbiamo sostenuto con grande convinzione per rendere gli impianti sportivi del Campus sempre più attrattivi e all’avanguardia e ci auguriamo che questa inaugurazione possa essere una tappa di un ritorno alla normalità anche per tutti gli sportivi della nostra città".

GUARDA LA FOTOGALLERY

"Si tratta di un’inaugurazione particolarmente attesa dal mondo dello sport parmigiano, soprattutto per gli appassionati di tennis. Famiglie, ragazzi, agonisti che potranno scendere nei nuovi campi, ma non solo – chiosa il presidente del Cus Parma Michele Ventura. Oggi assistiamo a una rinascita che vede all’interno del Campus due impianti più performanti dei precedenti, in grado di garantire un’attività eccellente a tutti i livelli e di aumentare i numeri della grande famiglia del Cus Parma; per questo non possiamo che essere soddisfatti e grati all'Università di Parma".

La superficie coperta di ciascun edificio è pari a circa 1.400 mq e l’altezza a circa 12.5 m, per un volume complessivo di circa 12.200 mc.

Ogni impianto è composto da travi di fondazione, sia perimetrali sia trasversali, in cemento armato e da una copertura formata da sei travi principali ad arco in legno lamellare.

La copertura delle strutture è realizzata mediante un telo in Pvc a doppia membrana, per migliorare le prestazioni energetiche; l’impianto di riscaldamento a tutt’aria prevede una nuova termo ventilante, completa di destratificatori di aria per il comfort termico; l’impianto di illuminazione prevede l’utilizzo di corpi illuminanti a Led ad alto risparmio energetico.

Il fondo dei campi da gioco prevede due tipi diversi di finiture, adeguate al differente uso richiesto, ovvero tennis o polivalente (basket/volley). Rispetto alla sicurezza sismica, gli impianti sono realizzati nella classe d’uso III, per cui oltre a quello strettamente sportivo potranno essere utilizzati anche ad uso scuola.

I lavori sono stati realizzati dall’impresa Tipiesse S.r.l. di Villa d’Adda (Bg), per un importo complessivo di 531.067,95 euro. Il Responsabile del Procedimento è il geom. Stefano Ambanelli, il Direttore dei Lavori l’ing. Giuseppe Gentile e il Collaudatore l’ing. Simona Berzieri, tutti afferenti all’Area Edilizia e Infrastrutture dell’Università di Parma.

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

La mostra fotografica Mosaico di Fiammetta Mamoli

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Sarà visitabile da giovedì 6 maggio nella Sala delle Colonne del Palazzo Centrale dell’Ateneo in via Università 12 la mostra fotografica di Fiammetta Mamoli Mosaico, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale W4W - Women for Women, primo step del progetto “La cultura accorcia le distanze”, inserito nel programma Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.

L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 7 maggio alle 17.30, alla presenza del Rettore Paolo Andrei, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra, dell’Assessora a Partecipazione e Diritti dei cittadini Nicoletta Paci, della Consigliera comunale Nabila Mhaidra e della funzionaria dell'Ufficio Cittadinanza Attiva e Pari Opportunità Fabrizia Dalcò.

L’iniziativa documenta l'apporto concreto che, nel lavoro, nello studio e nel volontariato, donne italiane e straniere danno alla città all'interno di un intreccio di relazioni che il progetto stesso, frutto della collaborazione tra associazioni di donne italiane e straniere attive a Parma, ha fatto nascere e crescere.

I volti delle donne che compongono il mosaico (Angela, Anna, Anna, Carolina, Claudia, Ebe, Edith, Elvira, Fatiha, Federica, Felicina, Fiammetta, Francesca, Khadija, Laura, Leila, Manuela, Maria, Marina, Marina, Nabila, Rita, Rosette, Rossana, Victoria) sono solo alcuni di quelli che, in questi difficili mesi, hanno avviato questo percorso culturale destinato a unire e, dunque, ad accorciare le distanze.

La mostra fotografica, aperta fino all’11 giugno 2021, si avvale del sostegno del CSU - Centro Sociale Universitario, della Fondazione Cariparma e dell’Università di Parma ed è stata realizzata insieme a AIDM - Associazione Italiana Donne Medico, Al – Amal, Amici d'Africa, ANOLF-ODV, Associazione Peruviana Il sorriso di Michelle, Centro Interculturale di Parma e Provincia, Comunità Senegalesi di Parma e Provincia, Donne Algerine a Parma, Festival Of Praise & Care (Comunità Africana), FIDAPA-BPW (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), Forum Donne Indipendenti (Donne Albanesi), LiberaMente, MOICA - Movimento Italiano Casalinghe, Romania Chiama Parma, Soroptimist Club Parma, Voce Nuova Tunisia.

La mostra, ad accesso libero, si svolge nel rispetto della normativa anti-Covid ed è aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Chiusa sabato e giorni festivi.

Per informazioni:
W4W - Women for Women

www.w4wparma.it

https://www.facebook.com/w4wparma/

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

Università Parma si unisce ad appelli per cittadinanza a Zaky

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Università di Parma si unisce agli appelli per il conferimento della cittadinanza italiana a Patrick Zaki. Il Senato accademico e il Consiglio di Amministrazione - spiega una nota dell'Ateneo - hanno deliberato di condividere gli appelli per la cittadinanza italiana "ritenendo che anche questo ulteriore intervento possa contribuire a riaffermare con decisione la necessità di rispetto dei principi e delle garanzie a tutela dei diritti umani e della libertà personale".

A giudizio del rettore, Paolo Andrei, "la drammatica vicenda di Patrick Zaki resta per noi un monito, e continuiamo a seguirla con attenzione e con impegno. Abbiamo condiviso diversi appelli per la sua scarcerazione, che anche oggi continuiamo a chiedere con forza. E condividiamo ora gli appelli per il conferimento della cittadinanza italiana, sperando che in questo modo si possano fare passi in avanti importanti".

Poco più di un mese fa l'Ateneo aveva collocato nell'Atrio delle Colonne della Sede centrale un counter dedicato a Zaki, a segnare il tempo della sua detenzione. Il Rettore ha anche ribadito l'importanza di "non dimenticare la vicenda di Giulio Regeni, per il quale - ha sottolineato - continuiamo a chiedere verità e giustizia".

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »

Il contributo femminile al progresso delle scienze

Fondamenti di lingua dei segni italiana unipr

Cinque illustri scienziate ci introducono ai segreti delle loro discipline con l'aiuto delle/dei docenti dell'Università di Parma

A chi dice qualcosa il nome Maria Salomea Sk?odowska? Quasi a nessuno. Ma se diciamo Marie Curie o meglio ancora Madame Curie, allora tutti capiscono: certo, la scoperta del radio, due premi Nobel, uno col marito Pierre e con Bequerelle ecc ecc.

Questa è una piccola riprova di quanto sia stato difficile per le donne conquistarsi uno spazio nel mondo maschile della ricerca e della scoperta scientifica e tecnologica. Molti passi sono stati sicuramente fatti, ma oggi come stanno esattamente le cose?

Per affrontare questo tema due giovani scrittrici e divulgatrici scientifiche, Vichi De Marchi e Roberta Fulci, hanno scritto un libro intitolato Ragazze con i numeri, edito lo scorso anno da Editoriale Scienza – La Repubblica – Le Scienze, con illustrazioni di Giulia Sagramola.

Ne parleremo con le autrici il 5 maggio prossimo.

Poi partendo da cinque fra le quindici “ragazze” le cui vite trovano ospitalità nel libro, presenteremo, con l’aiuto di docenti della nostra Università, il campo disciplinare in cui hanno eccelso.

Ecco il programma:
5/5: presentazione del libro "Ragazze con i numeri" con l'intervento delle autrici Vichi De Marchi e Roberta Fulci;
12/5: Rita Levi Montalcini, Fisiologia (prof. Donatella Stilli);
19/5: Hedy Lamarr, Trasmissioni (Prof. Giulio Colavolpe);
26/5: Jane Goodall, Etologia (prof. Paola Valsecchi);
3/6: Vera Rubin, Fisica e Astrofisica (prof. Roberto De Pietri);
9/6: Katherine Johnson, Matematica applicata (prof. Alberto Saracco).

Le conferenze potranno essere seguite in diretta streaming alle ore 17.30 sui canali Youtube e Facebook dell’Associazione Amici della Biblioteca San Leonardo, che ha organizzato questa nuova puntata (la settima) della Scuola Popolare di Cultura Scientifica insieme al Comune di Parma, con la collaborazione del Tavolo Cultura – San Leonardo, col sostegno della Chiesi Farmaceutici ed il patrocinio dell’Università di Parma.

Rivolto a tutte/i questo ciclo è particolarmente dedicato alle ragazze delle scuole superiori della nostra città: la scienza è anche affare vostro!

Scritto in Senza categoria | Nessun Commento »