Agenzia delle entrate cambio residenza tessera sanitaria

Agenzia delle entrate cambio residenza tessera sanitaria

La Tessera Sanitaria riporta i dati anagrafici dell’assistito ed il codice fiscale. E' denominata anche TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia). E’ facilmente utilizzabile anche dalle persone non vedenti, grazie alla presenza di caratteri in braille in rilievo. Non contiene il nome del medico/pediatra scelto.

È valida sull'intero territorio nazionale e permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell'Unione Europea.

Per la corretta identificazione della persona è importante portare sempre con sé la tessera sanitaria in occasione di ogni accesso alle strutture sanitarie, in farmacia, dal proprio medico.

Sostituisce il tesserino di Codice Fiscale.

La Tessera è rilasciata dall'Agenzia delle Entrate. Non ricevono la tessera sanitaria coloro che non hanno il codice fiscale, i cittadini italiani residenti all’estero, i cittadini stranieri senza regolare permesso di soggiorno.

Se la tessera viene smarrita si può richiedere duplicato agli sportelli AUSL oppure online accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) oppure telefonicamente al numero verde dell’Agenzia delle entrate 800 030 070.

Chi utilizza le strumentazioni informatiche può inoltre utilizzare la tessera sanitaria anche come smart-card di identificazione digitale personale, per l’accesso a servizi on line regionali e nazionali. 

Per attivare questa funzione di identificazione digitale personale è necessario ritirare presso gli appositi sportelli dell’Azienda Usl  i propri codici di riconoscimento.

Iscrizione al Servizio sanitario nazionale: invio della tessera sanitaria

Iscrizione al Servizio sanitario nazionale: invio della tessera sanitaria

Categoriadistretto/assistenza primaria/documenti (rilascio)Keywordsmedico di famiglia,pediatra di fiducia,assistenza sanitaria a stranieri,permesso di soggiorno,anagrafe sanitaria,assistenza sanitaria,tessera sanitariaCodice NV46/3152775

Hanno diritto di iscrizione al Servizio sanitario nazionale i cittadini italiani residenti, i nuovi nati residenti, i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, le persone senza fissa dimora, i cittadini extra comunitari in regola con il permesso di soggiorno.
L'iscrizione al Servizio sanitario nazionale è documentata dalla tessera sanitaria, che viene spedita a casa degli aventi diritto da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Sulla tessera sono riportati i dati anagrafici dell'assistito e il codice fiscale.
La tessera deve essere presentata per ricevere ogni prestazione offerta dal Servizio sanitario e per essere assistiti nei Paesi dell'Unione Europea.
Per informazioni sulla propria tessera sanitaria telefonare al Numero verde dell'Agenzia delle Entrate 800 030 070, rivolgersi allo sportello del Distretto dell'Azienda Usl di residenza o consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate

Che cosa serve documenti di identità personali, permesso di soggiorno per stranieriautocertificazione di residenza Normativa di riferimento Legge 833/78
Circolare ministero sanità 1000/84
Dlgs 286/98, D.P.R. 394/99
Normativa e circolari sulla nuova tessera sanitaria Direttiva dei Ministeri dell'Interno e delle Politiche per la famiglia del 21 febbraio 2007 Per saperne di più

  • http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Codice+fiscale+-+Tessera+Sanitaria/

Indice dei contenuti

  • Tessera sanitaria senza microchip
  • Tessera sanitaria in scadenza: la proroga sulla validità
    • In che modo estendere la validità della tessera sanitaria?
  • Come ottenere la tessera sanitaria nuova?
  • Tessera sanitaria e cambio residenza: cosa sapere?

Novità per la tessera sanitaria: secondo una nota del Ministero della Salute, la nuova versione potrebbe non avere alcun microchip.

La ragione? Semplicemente, una mancanza di chip sul mercato (come accade, ahimè, per moltissimi materiali).

Tessera sanitaria senza microchip

La tessera sanitaria senza microchip sarà, quindi, solo un codice fiscale e una Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM).

Non sarà più CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e non potrà essere impiegata ai fini di identificazione e autenticazione online, o anche come firma elettronica avanzata.

Tessera sanitaria in scadenza: la proroga sulla validità

Una notizia di questi giorni è anche rivolta a chi ha una TS-CNS in scadenza: è stata decretata una proroga e potrà essere utilizzata sino al 31 dicembre 2023.

Grazie al software di estensione del certificato memorizzato nel microchip , sarà possibile allungare la validità della tessera.


Leggi anche: TESSERA ELETTORALE ESAURITA, SMARRITA O DA RIAVERE DOPO IL CAMBIO DI RESIDENZA: ECCO COME RICHIEDERLA


In che modo estendere la validità della tessera sanitaria?

Collegandosi alla pagina Elenco driver Sistema Tessera Sanitaria e cliccando sul link Software di estensione.

Per usare l’applicazione, sarà necessario collegare al PC Windows un lettore di smart card.

Come ottenere la tessera sanitaria nuova?

Nel caso fosse necessario ottenere una nuova tessera sanitaria, è bene ricordare che è gratuita e può essere emessa se:

  • il cittadino ha il codice fiscale attribuito dall’Agenzia delle entrate;
  • si è iscritti all’ASL di competenza e questa ha inviato i dati al “Sistema tessera sanitaria”.

I cittadini già in possesso di codice fiscale, per avere la tessera sanitaria devono registrarsi presso l’ASL di appartenenza.

Tessera sanitaria e cambio residenza: cosa sapere?

In caso di cambio residenza (e, in particolare, di uno spostamento in un Comune con una ASL di riferimento differente rispetto al passato), è necessario rivolgersi a uno degli Sportelli Amministrativi del Distretto, per scegliere il Medico di Medicina Generale e richiedere la nuova tessera sanitaria.

Se il cittadino decide di conservare il Medico di Medicina Generale della vecchia Azienda ULSS, dovrà presentare ad entrambe le ULSS la richiesta di Scelta in Deroga.

Come faccio a cambiare l'indirizzo sulla tessera sanitaria?

E' necessario recarsi a uno degli Sportelli Amministrativi del Distretto per aggiornare l'indirizzo sulla tessera sanitaria ed eventualmente per cambiare Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta.

Come aggiornare i dati della tessera sanitaria?

Cosa fare in caso di errori dei dati riportati sulla Tessera Sanitaria? In questo caso il cittadino può richiederne l'aggiornamento a un qualsiasi Ufficio dell'Agenzia delle Entrate , presentando un documento d'identità in corso di validità.

Come prenotare all'Agenzia delle Entrate per la tessera sanitaria?

La prenotazione può essere effettuata attraverso:.
il sito internet dell'Agenzia - sezione > Contatti e assistenza – Assistenza Fiscale;.
il telefono al numero verde 800.90.96.96. ... .
l'App AgenziaEntrate..

Chi spedisce a casa la tessera sanitaria?

Il SSN invia in maniera meccanica la tessera sanitaria a tutti i cittadini, non occorre fare specifica richiesta: di regola la ricevi direttamente al tuo domicilio. Anche quando scade: non occorre fare alcun rinnovo; il SSN te ne spedisce una nuova senza bisogno di una tua richiesta.