Diploma di specializzazione per le professioni legali

A partire dall’anno accademico 2013/14, è istituita presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) per la preparazione dei laureati in Giurisprudenza all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di avvocato e ai concorsi in magistratura e notarile. A partire dall’Anno Accademico 2019/20 il Direttore della Scuola è il Prof. Alberto De Vita, Ordinario di Diritto penale nell’Università Parthenope.

Bando scuola specializzazione professioni legali 2022/23

Link alla guida per la registrazione

Link alla registrazione

Trasferimento da altra SSPL

Video di presentazione

OBIETTIVI e DURATA

La SSPL si propone di dotare gli iscritti delle competenze necessarie per affrontare l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, il concorso per magistrato ordinario e quello per notaio, privilegiando la discussione di casi pratici e la redazione di pareri motivati nelle materie d’esame e concorsuali.

Il diploma rilasciato dalla SSPL è titolo di ammissione per il concorso in magistratura (come previsto dall'art. 2, comma 1, lett. l) del D. Lgs. 160/2006), è valutato ai fini del compimento del periodo di pratica per l'accesso alla professione di notaio per il periodo di un anno (art. 1, comma 2, D.M. 11 dicembre 2001, n. 475) e ai fini del compimento del tirocinio per l'accesso alla professione di avvocato per il periodo di un anno (art. 41, comma 9, L. 247/2012.); consente l’accesso alla qualifica di dirigente nelle amministrazioni statali ai dipendenti di ruolo con tre anni, e non cinque, di servizio (d.lgs. 165/2001).

La durata del corso presso la SSPL è biennale e prevede il primo anno comune, il secondo distinto negli indirizzi, a scelta degli specializzandi: giudiziario-forense per gli aspiranti magistrati e avvocati, notarile per gli aspiranti notai ed è compatibile con lo svolgimento di attività di pratica forense.

PIANO DEGLI STUDI

Il piano degli studi è definito dal Consiglio Direttivo della Scuola, che cura il programma dei singoli corsi e delle attività pratiche previste.

Il corso ha inizio di regola nel mese di novembre e prevede 550 ore annue che, per il primo anno, sono così suddivise:

120 ore di approfondimento teorico e giurisprudenziale

280 ore di attività pratiche quali esercitazioni, discussione e simulazioni di casi, discussione pubblica di temi, atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri redatti dagli allievi, con la supervisione, l’assistenza e il confronto con docenti universitari, magistrati, notai e avvocati

150 ore di stages e tirocini presso primari studi legali e importanti uffici giudiziari

Le lezioni si terranno tutte in modalità telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams dell'Università.

Le modalità di svolgimento di stages e tirocini (che avranno inizio da aprile 2021) saranno concordate con i soggetti coinvolti, nel rispetto della normativa vigente pro tempore in relazione al rischio pandemico da Covid-19

In ognuno degli insegnamenti attinenti alle materie del diritto amministrativo, del diritto civile e del diritto penale dovranno svolgersi prove scritte, in aula e a casa, ognuna corretta individualmente entro venti giorni dalla consegna da parte degli allievi.

Il piano di lavoro programmato per gli ammessi è finalizzato al raggiungimento dell'obiettivo formativo da conseguire per tutti i partecipanti mediante attività didattiche e pratiche afferenti alle seguenti aree e ai connessi settori scientifico-disciplinari:

Area A: primo anno

Approfondimenti teorici e giurisprudenziali e attività pratiche in materia di diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo, diritto processuale amministrativo, diritto commerciale, diritto del lavoro e della previdenza sociale, fondamenti e storia del diritto europeo, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale, bilancio e principi contabili e informatica giuridica.

Area B: secondo anno

Indirizzo giudiziario forense

Approfondimenti disciplinari e attività pratiche nelle materie oggetto delle prove concorsuali per uditore giudiziario e dell'esame di accesso all'avvocatura secondo la normativa vigente, tenuto conto del percorso formativo e del livello di preparazione degli studenti, nelle altre materie di cui all'area "A", nel campo della deontologia giudiziaria e forense, dell'ordinamento giudiziario e forense, della tecnica della comunicazione e dell'argomentazione.

Area C: secondo anno

Indirizzo notarile

Approfondimenti teorici e giurisprudenziali e attività pratiche in materia di diritto delle persone, del diritto di famiglia, del diritto delle successioni, del diritto della proprietà e dei diritti reali, del diritto della pubblicità immobiliare, del diritto delle obbligazioni e dei contratti, del diritto dei titoli di credito, del diritto delle imprese e delle società, della volontaria giurisdizione, del diritto urbanistico e dell'edilizia residenziale pubblica, del diritto tributario, della legislazione e deontologia notarile.

L’indirizzo notarile è svolto in convenzione con la Scuola di Notariato della Campania – Fondazione Emanuele Casale.

Al termine del corso, gli specializzandi sosterranno una prova finale, all’esito della quale riceveranno un diploma di specializzazione. Tale diploma è equipollente a un anno di pratica professionale per gli aspiranti avvocati e notai.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Le lezioni e le esercitazioni pratiche si terranno di pomeriggio in modalità telematica, dal lunedì al venerdì, con due sessioni didattiche di due o, eccezionalmente, tre ore.

La frequenza dei corsi è obbligatoria ma è articolata in modo da consentire il contemporaneo svolgimento della pratica forense e dà il diritto di usufruire dei servizi dell’Università (biblioteca, aula informatica, banche dati quali ius explorer ecc., mensa). Ove possibile, gli specializzandi potranno usufruire di tali servizi anche da remoto.

ISCRIZIONE

La Scuola prevede possibilità di accesso in  numero limitato e l’ammissione è subordinata al superamento di un concorso nazionale che si svolgerà presso la sede della Scuola in Napoli, Via Generale Parisi, 13.

La quota annuale di partecipazione è di euro 1.000. I partecipanti alla Scuola possono concorrere all’assegnazione delle borse di studio che l’Ente per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania conferisce annualmente sulla base di requisiti di merito e di reddito.

CONTATTI

Direzione della Scuola:

Tel. 081 5474934

E-mail: 

Segreteria amministrativa:

Dott.ssa Katia Borrelli

Tel. 081 5474421

E-mail:

Quanto dura la Scuola di specializzazione per le professioni legali?

La durata del corso presso la SSPL è biennale e prevede il primo anno comune, il secondo distinto negli indirizzi, a scelta degli specializzandi: giudiziario-forense per gli aspiranti magistrati e avvocati, notarile per gli aspiranti notai ed è compatibile con lo svolgimento di attività di pratica forense.

Quanto costa la SSPL?

La quota annuale di partecipazione è di circa € 3.800 e può subire lievi variazioni di anno in anno; comprende il materiale didattico e i servizi dell'Università degli Studi di Pavia e dell'Università Bocconi. - Seconda rata entro il 31 marzo dell'anno successivo.

Cosa si intende per Scuola di specializzazione?

Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari 'post lauream' che hanno lo scopo di formare specialisti. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il Diploma di specializzazione nel settore prescelto.

Quanto dura la specializzazione in giurisprudenza?

La Scuola ha durata biennale e si rivolge a giovani che abbiano conseguito la laurea specialistica / magistrale in Giurisprudenza (3+2 o 5 anni). Il programma formativo prevede un primo anno comune e un secondo anno di specializzazione negli indirizzi giudiziario-forense o notarile.