Onora tuo padre e tua madre comandamento

Il quarto comandamento chiede di onorare il padre e la madre. Abbiamo voluto spiegare il significato di questo comandamento, attualizzandolo nell�analisi dei rapporti tra genitori e figli adolescenti, in particolare il caso drammatico di Erika ed Omar, e nel rapporto con gli anziani 


Significato Religioso

Onora tuo padre e tua madre comandamento


Significato attuale

Onora tuo padre e tua madre comandamento


I primi tre Comandamenti riguardano il nostro rapporto con Dio e i sette successivi il nostro rapporto con il prossimo.

Il quarto Comandamento �Onora tuo padre e tua madre� non comanda di �obbedire�, di �rispettare� o di �amare�, ma di �onorare� i genitori. In lingua ebraica �onorare� si dice �kappod� che significa essere pesante: il quarto comandamento dice perci� di �dare peso� alla madre e al padre, di riconoscerli come importanti, rendere loro ci� a cui hanno diritto e attribuire il posto che spetta loro nella vita della famiglia.

Il Siracide recita cos�:

<<Onora tuo padre con tutto il cuore e non dimenticare i dolori di tua madre. Ricorda che essi ti hanno generato; che darai loro in cambio di quanto ti hanno dato?>>, e pretende il rispetto non solo verso i genitori, ma anche verso ogni adulto da parte dei giovani e verso i pi� anziani da parte di tutti.


Il quarto comandamento si rivolge espressamente alle relazioni dei figli con il padre e con la madre. Al giorno d�oggi non sempre le persone si ricordano di questo comandamento, spesso si dimenticano dei parenti pi� bisognosi, come gli anziani che vengono lasciati dalle famiglie negli ospizi; a volte alcune arrivano a commettere delitti irrimediabili, fino a uccidere i propri genitori come nel caso di Erika e Omar.

 Le relazioni in seno alla famiglia comportano un�affinit� di sentimenti, di affetti e di interessi che nasce soprattutto dal reciproco rispetto fra le persone. I rapporti che legano i membri della famiglia si riassumono nella parola "amore".

(Delia Vincenzi e Giulia Ziosi, 5^A)


Carmine Di Sante

(NPG 2004-07-58)


La quinta parola, relativa all’“onore” da rendere al padre e alla madre, conclude la prima tavola della legge che, come si è notato, nella tradizione ebraica riguarda il rapporto tra l’uomo e Dio, a differenza della seconda che riguarda il rapporto tra l’uomo e il prossimo. Ma qui ci si trova subito di fronte ad una aporia che balza all’evidenza: il comandamento di “onorare” il padre e la madre non dovrebbe riguardare il prossimo e quel primo tra tutti i prossimi che sono il padre e la madre dai quali si è generati? Perché allora considerarlo parte della tavola che riguarda il rapporto tra l’uomo e Dio?
La risposta rabbinica è illuminante: “onorare” il padre e la madre rientra nella relazione tra l’uomo e Dio, perché di Dio i genitori sono i rappresentanti sulla terra, essendo attraverso di loro che il suo amore “si esprime” e “ si incarna” di generazione in generazione. Per cui onorarli è più che onorare il prossimo, essendo i genitori la condizione di possibilità di ogni prossimo, nel senso che solo in quanto generati possiamo incontrare e amare coloro che ci sono vicini, cioè prossimi.
Prossimo diverso da ogni altro e condizione di possibilità per ogni altro, il padre e la madre occupano un posto privilegiato e per questo rientrano nella tavola che riguarda l’insieme delle relazioni con Dio stesso.
Ma cosa vuol dire, per il testo biblico, “onorare” il padre e la madre?
Nell’originale ebraico “onorare” è cabed, dal quale deriva il sostantivo cabod che vuol dire “peso” e “ricchezza” – il peso della ricchezza – e tutto ciò che al “peso della ricchezza”, ieri come oggi, è associato, la forza e il potere: ma non come dominio dell’altro e volontà di asservirlo, bensì come sollecitudine nei suoi confronti e promozione dei suoi bisogni. Per questo il cabod di Dio – il “peso” della sua “ricchezza” che ne fonda la forza e il potere – sono la creazione, con cui pone in essere il non essere per amore, e la redenzione, con cui richiama all’essere chi, a causa della colpa, vi si è negato. Se, per chi ne è portatore, il termine cabod traduce “il peso della ricchezza”, espressione di forza e di potenza che ne determina l’importanza, sulla bocca del destinatario che ne sperimenta i benefici lo stesso termine viene a significare soprattutto “onore”, “gloria”, “fama” o “splendore”, con cui il beneficiario riconosce la bontà del benefattore e lo loda. Nella frase del salmista, per il quale i cieli “narrano la gloria (cabod) di Dio”, si ritrovano annodati questi due significati: i cieli come testimonianza del “peso” di Dio, della sua potenza creatrice (il primo significato del termine) che, riconosciuta dall’uomo che ne è il destinatario, si trasforma, sulle sue labbra, in canto di gloria, onore, bellezza e splendore (il secondo significato del termine).
“Onorare” il padre e la madre vuol dire allora, per il testo biblico, riconoscerne il “peso”, la “ricchezza” e l’“importanza”.
Il senso di questo “peso” – ricchezza e importanza – può essere colto almeno a tre livelli.
Il primo è quello del rispetto, per cui “onorare” il padre e la madre è rispettarli, secondo l’etimo del termine re-spicere, che vuol dire “guardare una seconda volta”, nel senso di avere nei loro confronti un “secondo sguardo”. Se il nostro primo sguardo sul reale è quello dell’appropriazione e del possesso, reduplicazione del gesto della mano che cattura il mondo per portarlo alla bocca e consumarlo, il rispetto – secondo sguardo – è quello che coglie il mondo non come oggetto di presa e, per l’io, di appagamento, ma come realtà in sé, altra dall’io anche se per l’io.
Il rispetto – sguardo con il quale il mondo non è in funzione dell’io ma fine in sé – si estende soprattutto a quel mondo originario che, per ognuno, è la propria madre e il proprio padre. Il primo sguardo su di essi è di essere colti come “oggetti” da desiderare o ostacoli da allontanare: come vuole la tesi freudiana la quale, a proposito del rapporto figlio-madre, parla di amore oggettuale, mentre a proposito del rapporto figlio-padre, di legame edipico secondo il quale ogni figlio vorrebbe possedere la propria madre uccidendo il padre. L’esperienza di ogni nato di donna è l’intreccio lacerante di questi sentimenti contraddittori dove i genitori – e, sulla falsariga dei genitori ogni altro – sono contemporaneamente amati e odiati, oggetti contemporaneamente di desiderio e di ostilità.
Rispettare i genitori vuol dire passare dal primo sguardo, dove sono visti solo per quello che egocentricamente ci hanno fatto, al secondo, dove sono visti per quello che realmente sono, al di là delle loro biografie personali, un insieme sempre di limiti e di condizionamenti, e al di là dei loro stessi errori, torti e violenze. Visti così, al di là della loro fattualità, essi sono la porta che introduce nel tempo e, essendo il tempo tempo sabbatico, dove si è definiti non per ciò che l’io fa ma per ciò che gli è fatto – secondo quanto stabilito dal quarto comandamento – essi sono la porta attraverso la quale si entra nel mondo come gratuità o grazia, dove vivere è vivere per ciò che è dato gratis.
Oltre che secondo sguardo o rispetto, il quinto comandamento istituisce però, nei confronti dei genitori, soprattutto la riconoscenza: sia come nuova conoscenza, nel senso che nascere è prendere coscienza di un mondo dove si è stati introdotti gratis, sia come gratitudine, per cui, in un mondo dove si è stati posti gratis e dove tutto è dato gratis, la prima parola può e deve essere “grazie”.
Qualche anno prima della sua morte, commentando sul Corriere della Sera la lettera con la quale il papa chiedeva al vescovo di Sarajevo di farsi promotore di un atteggiamento di accoglienza verso i figli delle donne bosniaco-musulmane stuprate, Sergio Quinzio scriveva: “In relazione ai bambini nati dagli stupri che le donne ebree subivano durante i pogrom nel secolo scorso – nel 1800 –, le comunità dell’Europa orientale sentirono il problema con profonda lacerazione. Anche lì gli stupri si legavano a una questione razziale. Che cosa ne sarebbe stato dell’identità ebraica se nelle già misere comunità ebraiche erano sempre più numerosi i bimbi biondi e dagli occhi chiari, figli di goim stupratori? I rabbini dettero una risposta straordinaria: la misericordia divina, rachamim, prende in noi dall’utero, rechem. L’utero, come la misericordia divina, accoglie ogni seme, non ne rifiuta nessuno, e lo trattiene fino a quando la vita che ha in sé matura” (in “Corriere della Sera” 28/2/1993).
Onorare il padre e la madre coltivando sentimenti di riconoscenza nei loro confronti non vuol dire abbandonarsi alla idealizzazione delle loro figure, ignorando che la nascita avviene spesso casualmente o a volte anche violentemente, come nella drammatica testimonianza soprariportata. Vuol dire piuttosto non esaurire il reale con il fattuale e andare oltre intravedendo e cogliendo l’al di là della gratuità dalla quale si proviene e che quale grembo materno non esclude nessuno e accoglie tutti.
Oltre il rispetto e oltre la riconoscenza, la quinta parola delle tavole della legge istituisce però, nei confronti della madre e del padre, soprattutto la responsabilità: che vuol dire prendersi cura di loro, nel tempo della vecchiaia, restituendo loro gratuitamente ciò che da loro gratuitamente si è ricevuto. Singolare inversione dove il bambino di ieri, bisognoso di tutto e capace di vivere solo in forza dell’amore donato della madre e del padre, è chiamato a prendersi cura dei genitori di oggi, resi impotenti dalla vecchiaia e impotenti come se fossero tornati bambini.
A causa della riduzione delle forze e dell’autonomia, da sempre la vecchiaia è stata vissuta con angoscia, e in molte culture gli anziani, come ci insegnano gli antropologi culturali, spesso si lasciavano morire spontaneamente, in assenza di legami forti tribali o parentali.
Ordinando di “onorare” il padre e la madre, il quinto comandamento istituisce la responsabilità nei confronti di chi da potente si è fatto impotente e da giovane – segno di forza ed espressione di vitalità ed energia – con il suo carico di anni e con le sue rughe è tornato fragile e vulnerabile come un bambino. “Onorare” il padre e la madre significa per la bibbia farsene carico rispondendovi con una responsabilità assoluta che restituisce gratuitamente ciò che gratuitamente si è ricevuto, allo stesso modo che ogni mattina il sole sorge gratuitamente sui buoni e sui cattivi. Così la vecchiaia, che i greci temevano come la peggiore delle maledizioni (“cupa di dolori avanza senilità, che svilisce e deturpa”, cantava amaramente Mimnermo), per il racconto biblico è svelamento dell’impossibile attaccamento dell’io a se stesso, e annuncio o kerigma che il senso dell’essere nel mondo non è nella volontà di persistenza o pulsione ad essere ad ogni costo, ma nella bontà o gratuità con cui l’uno si prende cura dell’altro nella reciprocità delle corresponsabilità.
Ricordo di aver letto alcuni anni fa l’affermazione di un intellettuale francese il quale sosteneva che il vertice più alto della storia umana non va cercato nelle grandi letterature o nelle grandi opere architettoniche o artistiche, ma nella creazione dello stato sociale, frutto della maturazione etica delle coscienze e delle lotte operaie del XX secolo con cui, per la prima volta, nella storia umana, si è garantita agli anziani una vita non angosciata e abbandonata all’imminenza della morte.
L’organizzazione statuale e sociale delle società occidentali che, con il suo sistema previdenziale e pensionistico, sottrae gli anziani all’incertezza e alla precarietà, deve essere perfezionata e estesa a tutti paesi e a tutte le culture. Ma questa, lungi dall’essere una forma di deresponsabilizzazione con cui affidare alle istituzioni i propri genitori, sono e devono essere un aiuto – anche se di un aiuto necessario e insostituibile in una società come la nostra dai nuclei familiari sempre più parcellizzati – perché la generazione dei figli si prenda a cuore realmente la generazione dei padri. Un aiuto necessario e insostituibile: ma sempre e solo aiuto, che non sostituisce la presenza e la relazione di riconoscenza e di affetto che nessuna istituzione può dare e garantire, e che solo un figlio – solo un cuore buono e disposto a ridare gratis ciò che ha ricevuto gratis – può testimoniare dentro e oltre le figure istituzionali dell’assistenza.
Solo la relazione di amore liberamente ridonata è ciò che, per la bibbia, “onora” in sommo grado “il padre e la madre”.

Qual è il comandamento onora il padre e la madre?

Catechismo della Chiesa Cattolica - Il quarto comandamento. « Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio » (Es 20,12). « Stava loro sottomesso » (Lc 2,51). Lo stesso Signore Gesù ha ricordato l'importanza di questo « comandamento di Dio ».

Cosa vuol dire onora tuo padre e tua madre?

Ma “onora” ha un suo significato preciso e indica rispetto, venerazione. In particolare significa anche sottomissione, obbedienza. E sebbene un figlio, diventato adulto e sposatosi a sua volta, non sia più tenuta alla sottomissione, tuttavia il rispetto, l'ascolto e anche il servizio per i genitori dura tutta la vita.

Cosa dice il quinto comandamento?

(5)Non ti prostrare loro e non adorarli poiché Io, il Signore tuo Dio, sono un Dio geloso(7) che punisce il peccato dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione(8) per coloro che Mi odiano.

Qual è il comandamento che ci ha dato Gesù?

Oltre ai Dieci Comandamenti dati da Dio a Mosè sul Monte Sinai, Gesù ha riassunto il tutto con un'unico comandamento che è quello dell'amore che dice: «Ama il prossimo tuo come te stesso».